Parma Sinergia Donna APS, con il supporto di FITeL Emilia-Romagna, promuove il dialogo intergenerazionale con uno sguardo consapevole sul presente.



Parma Sinergia Donna APS è una giovane realtà associativa, nata nell’aprile 2023 dal desiderio condiviso di sedici donne di dare vita a uno spazio di confronto, ascolto e crescita collettiva. Un circolo affiliato FITeL Emilia-Romagna che in poco tempo si è radicato nel tessuto sociale cittadino, portando avanti progetti culturali, formativi e sociali orientati alla promozione dell’inclusione, della solidarietà e del benessere condiviso.
Con il motto “donne che sostengono donne”, l’associazione si fa portavoce di una visione di comunità dove nessuno resta indietro e dove l’impegno sociale si intreccia con la promozione di una cultura più equa, più empatica e più umana.
Tra le iniziative in corso, spicca “I Giovani Adulti, Oggi”, un ciclo di incontri aperti alla cittadinanza, che ha preso il via da marzo 2025 con l’intento di esplorare il complesso universo dei giovani adulti, spesso lasciati ai margini del dibattito pubblico, ma portatori di domande cruciali sul presente e sul futuro.
Ispirato dal libro Allenare alla vita dello psicoterapeuta Alberto Pellai, il progetto si interroga su cosa significhi davvero “diventare adulti” in un’epoca dove le certezze vacillano e le traiettorie di vita si fanno sempre più fluide. I giovani adulti di oggi si muovono in un contesto sociale in continuo mutamento, dove lavoro, relazioni e identità si trasformano rapidamente, lasciando spesso una sensazione di spaesamento. È in questo scenario che nasce l’esigenza di creare spazi di parola, ascolto e riflessione.
Condotti da Barbara Fascioli e Giuseppina Lanfredi – counselor professioniste ASPIC e mediatrici familiari – gli incontri si svolgono una volta al mese, il lunedì sera, nella sede dell’associazione a Parma. Il formato è quello della tavola rotonda, con un massimo di 15 partecipanti, per favorire un clima intimo, non giudicante e partecipativo.
Il percorso è partito il 10 marzo con “Cosa vuol dire essere adulti oggi?”, per poi proseguire il 7 aprile con “Ansia: se la conosci, non ti imprigiona”, il 19 maggio con “Il falso mito della velocità” e si concluderà il 16 giugno con “L’elogio della normalità”.
Un’iniziativa pensata per genitori, educatori, insegnanti, allenatori, ma anche per i giovani stessi, che spesso si trovano a fare i conti con un etichettamento frettoloso o con aspettative che non rispecchiano la complessità del loro vissuto. Qui, al contrario, si coltiva uno sguardo capace di accorciare le distanze generazionali e di promuovere una comprensione autentica.
Fondamentale in questo percorso è il contributo del counseling, disciplina ancora poco conosciuta, ma preziosa nel facilitare consapevolezza, benessere ed emancipazione. Un’attività che non si sostituisce alla terapia, ma che accompagna le persone – singoli, coppie o gruppi – a riconoscere le proprie risorse, a trovare strumenti per affrontare le sfide della vita e a riscoprirsi protagonisti attivi della propria esistenza.
Già i primi incontri hanno registrato una partecipazione entusiasta e testimonianze toccanti: “Iniziativa lodevole, tutti i partecipanti sono rimasti entusiasti. Personalmente l’ho trovata molto formativa e la consiglierei vivamente” oppure “Esperienza bellissima e molto utile come genitore, come donna e come tirocinante counselor. Spero ne farete altri”.
Sostenere realtà come Parma Sinergia Donna APS significa anche, per FITeL Emilia-Romagna, rinnovare il proprio impegno nel promuovere la cultura come strumento di emancipazione e coesione sociale. “I Giovani Adulti, Oggi” non è solo un progetto: è un invito ad ascoltare, a interrogarsi e a camminare insieme verso una società più consapevole, dialogante e solidale.


